liberamente tratto dall'omonimo romanzo di Ferenc Molnar
testi canzoni
Anna Negherbon
Musica
GIANNINO GIANNINI
Progetto: Giannino Giannini
Edizione:
Edizioni Musicali Airamanna
Anno: 2004
• TRAMA •
La storia racconta della lotta tra due bande (i ragazzi della via Paal e la banda delle “Camice rosse”) per l’uso di un campo delimitato da un lato da uno steccato e dall’altro da un alto palazzo .
• Questo pezzo di terreno dove i ragazzi si ritrovano soli, senza adulti e liberi, è uno spazio di vitale importanza per i loro giochi e per i loro ritrovi segreti. Qui decidono l’organizzazione del gruppo, l’elezione del presidente e le strategie di conquista. Il campo quindi rappresenta il territorio dove giocando si cresce, si maturano delle scelte, si sceglie con responsabilità il comportamento all’interno della banda e con i compagni. Inoltre è uno spazio aperto e libero, una conquista meravigliosa per questi ragazzi di città che, a differenza dei ragazzi di campagna, trovano con difficoltà un luogo “sterminato ed infinito sotto uno splendido cielo stellato”.
• C’è il capo della banda dei “ragazzi della via Paal”, Boka, il più forte e il più saggio del gruppo, poi c’è Nemecsek suo amico e sostenitore e poi tutti gli altri ragazzi, più o meno forti , più o meno vigliacchi. Infine la guerra a colpi di sacchi di sabbia viene vinta dai ragazzi della via Paal, ma sarà una triste vittoria: il piccolo eroe Nemecsek morirà di polmonite e il campo verrà poi edificato e successivamente occupato da “un grossa casa a tre piani”.
per scaricare parti, partiture e tutto il materiale relativo all'opera contattare l'autore.
Cell. 39 3395355984 - Mail: edimusica@airamanna.it
TRACKLIST - demo Mp3 con suoni sintetici - le parti vocali sono interpretate dal sound "Voice or Choir AH"
1. GRUND (Boka + coro) - Il Grund è lo spazio di vitale importanza per i ragazzi che da soli, senza adulti e liberi da ogni pregiudizio, si preparano inconsapevolmente ad affrontare il loro futuro ingresso nella società.
2. FRATELLI PAZSTOR (Pazstor 1 e 2 + coro) - Temibilissimi, fanno da braccio destro a Feri Áts. Sono due tipi con cui bisogna stare molto attenti, arroganti, prepotenti, smargiassi, pronti a rubare le biglie a chi è più piccolo anche se meno vigliacco di loro.
3. VIA PAAL (Boka) - Boka, il saggio capo dei “Ragazzi della via Paal”, parla ed incita i suoi compagni ad organizzare una guerra di conquista per un terreno libero e pieno di posti interessanti, territorio ideale per i loro giochi e i loro ritrovi.
4. SOCIETA' DELLO STUCCO (Weisz, Kolnay + coro) - La “Società dello stucco” è una piccola banda formata da una parte dei “Ragazzi della via Paal”. Si chiama così proprio perché i suoi adepti rubano lo stucco fresco dalle finestre e lo mantengono morbido facendolo masticare al loro presidente. La società viene scoperta e successivamente bandita dagli insegnanti del liceo poiché vedono sospetta ogni forma di aggregazione.
5. ORTO BOTANICO (Gereb, Nemecsek) - Nemecsek spia, nascosto su un albero, i ragazzi della banda rivale delle “Camicie rosse” e scopre che un suo amico è tra loro e sta rivelando al loro capo le mosse segrete della banda della via Paal. Nemecsek esce dal suo nascondiglio per difendere l’onore della sua banda ed affronta con molto onore il traditore e il terribile capo della banda delle “Camice rosse”.
6. FERI ATZ (Ats + coro) - Ferenc Áts è il capo dell’altro esercito di ragazzi, quello delle Camicie Rosse. Ha la voglia di lottare e di vincere; ma non per questo non apprezza il valore dell’avversario e sa punire chi dei suoi si comporta in modo sleale.
7. BATTAGLIA FINALE (strumentale) - E’ arrivato il giorno della battaglia: l’acerrima lotta per la conquista del “territorio dei giochi" si compie a colpi di sacchi di sabbia. I “ragazzi della via Paal” vincono grazie a Nemecsek che, ormai febbricitante, affronta a viso aperto il capo della banda delle “Camice rosse”, Franco Ats. Dopo l’ultimo assalto Nemecsek cade a terra senza più forze.
8. ADDIO NEMECSEK (Boka, Ats + coro) - Boka scopre che il terreno per il quale hanno combattuto con valore e per il quale Nemecsek muore, non è più libero e su di esso verrà costruita una grossa casa di tre piani. Così finisce la fanciullezza dei nostri protagonisti che affronteranno l’età adulta perfettamente consapevoli delle difficoltà della vita futura ma anche forti del fatto che combattere per un grande sogno non è stato inutile.